Silvia

Silvia

Web and Social Media Content Manager

URL del sito web:

EY Wavespace: un Laboratorio di Neuroscienze per le aziende in evoluzione

Nasce a Roma EY Wavespace, un laboratorio di intelligenza collettiva dotato delle tecnologie più evolute, per consentire alle organizzazioni e alle aziende di beneficiare di uno spazio dedicato alla collaborazione e integrazione delle competenze.

Grazie alla ricerca applicata nel campo dell’intelligenza umana e artificiale è possibile promuovere e incoraggiare lo sviluppo di processi di apprendimento innovativi.

Il wavespace di 700 mq integra conoscenze all’avanguardia di Neuroscienze Applicate e Psicologia Comportamentale e BrainSigns ha fornito tecnologie per la valutazione dei parametri psicologici e neurofisiologici integrati nei servizi di consulenza offerti nel Centro.

L’allestimento degli ambienti è fortemente innovativo e finalizzato a elaborare processi di trasformazione che mantengano le relazioni umane al centro della scena. L’obiettivo attuale del Wavespace è infatti quello di dare un contributo concreto alle aziende e alla ripresa economica del Paese, dopo questi mesi di grande emergenza sanitaria.

Leggi tutto...

Mindtooth project

La sfida del progetto Mindtooth è di permettere l'uso delle neuroscienze "fuori dal laboratorio" in contesti operativi, permettendo un facile accesso ad un gran numero di indicatori relativi a diversi processi cerebrali, chiamati Neurometriche, come ad esempio livello di carico mentale, stanchezza e attenzione.

Il progetto Mindtooth, nell'ambito del Fast Track to Innovation (FTI) del programma Horizon 2020, nei prossimi 2 anni svilupperà una cuffia EEG indossabile, generata dalla tecnologia BrainProducts, utilizzando le Neurometriche studiate da BrainSigns. Sarà progettata per essere completamente personalizzabile in tre specifici campi di applicazione: simulatori di guida, monitoraggio della sicurezza di lavoratori nell’industria e formazione dei piloti di aviazione.

Il progetto Mindtooth vanta un team competente e multidisciplinare che affronterà le sfide dello sviluppo di un dispositivo pronto per essere immesso sul mercato, completamente personalizzato in base alle esigenze di ogni specifico contesto: il sistema Mindtooth, che, secondo le aspettative, avrà un impatto significativo sul mercato in ogni settore applicativo. Questo sarà solo il primo passo verso un mercato molto più ampio per la tecnologia MindTooth.

Il team del progetto Mindtooth riunisce partner eccezionali provenienti da diversi paesi (ES, DE, IT, IL) con diverse competenze e risorse per garantire il raggiungimento degli obiettivi: BrainSigns, Institute of Technology di Castilla y Leon, Brain Products, IBM Research - Haifa, Urbeaero, Airpilot training School di Roma.

Il progetto Mindtooth è iniziato il 24 - 25 Giugno 2020 a Roma e durerà 24 mesi. Il kick-off, ospitato da BrainSigns, è stato l'occasione per incontrarsi e conoscere i partner e il responsabile del progetto e per discutere e iniziare a pianificare le prime attività della ricerca.

Il video mostra in modo semplice gli obiettivi del sistema Mindtooth che saranno sviluppati nei prossimi 2 anni.

Leggi tutto...

Agenda CERTAMENTE 2020

Certamente torna quest’anno offrendo un vassoio di argomenti ricco e interessante come sempre. 

L’evento più importante sul Neuromarketing in Italia si svolgerà il 12 Febbraio presso Le Village by Crédit Agricole, meravigliosa location nel cuore di Milano con 12 intriganti speech e 3 sessioni parallele.

Aprirà l’evento il Prof. Fabio Babiloni, Professore di Fisiologia dell’Università Sapienza di Roma e direttore scientifico di BrainSigns, con un’introduzione “brain friendly” al neuromarketing e alle scienze comportamentali.

A seguire Liraz Margalit (keynote speaker specializzata in online consumer behaviour e psicologia cognitiva), Crawford Hollingworth (co-founder di The Behavioural Architect), Louise Evans (founder e direttore di The 5 Chairs) e Matteo Motterlini (Professore Ordinario dell’Università San Raffaele) mostreranno come, partendo dallo studio del comportamento e delle emozioni e dall’osservazione del funzionamento del cervello, si può dar vita ad approcci strategici innovativi da applicare in diversi contesti specialmente in ambito business.

Nel pomeriggio spazio a concreti casi aziendali: tre sessioni tematiche in parallelo, dedicate alle strategie, alla comunicazione e al retail.

Si parlerà dell’importanza di una comunicazione multisensoriale e multimediale illustrando strategie applicate con successo in grandi aziende; sarà racconta la capacità che ha il Neuromarketing di portare la comunicazione al massimo potenziale, nel caso Danacol; si comprenderà, grazie alle scienze comportamentali, quali elementi generano un maggior interesse e coinvolgimento emotivo durante l’esperienza dei consumatori negli store.

A chiudere il convegno sarà Rory Sutherland (vice-presidente di Ogilvy UK) con un talk sulla relazione tra scienze comportamentali e comunicazione, un connubio perfetto per strategie di business e messaggi più efficaci.

La giornata sarà come sempre una buona occasione per raccogliere nuove idee da mettere in campo concretamente nelle pratiche di marketing e comunicazione di azienda.

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS