Silvia

Silvia

Web and Social Media Content Manager

URL del sito web:

BrainSigns a Focus Live - “Le macchine che ci guardano dentro”

Durante l’intervento del responsabile scientifico di BrainSigns in Focus Live, si è parlato del fatto che spesso facciamo cose che non vanno d’accordo con la nostra parte “razionale”.

L’esposizione del prof. Babiloni è partita dall’osservazione di come i “conflitti” interiori, durante il nostro decision-making, sono vecchi quanto le testimonianze più antiche che abbiamo per iscritto. Infatti, è stato esposto come brani dell’Iliade e dell’Odissea già riportino la descrizione di stati d’animo contraddittori da parte degli eroi descritti.

Ad oggi, dopo circa 4000 anni, che sono un battito di ciglia dal punto di vista evolutivo, il nostro cervello come “hardware” è più o meno rimasto simile a quello di Ulisse e compagni.

Nella continuazione della conferenza, il direttore scientifico di BrainSigns ha fatto vedere le strutture sottocorticali che sono responsabili di molti atti motori e di decisione nella nostra quotidianità, e i rapporti che tali strutture hanno con la corteccia cerebrale, avvalendosi di un modellino di cervello su scala naturale.

Successivamente, si è passati alla descrizione del perché è necessario misurare l’attività cerebrale ed emozionale delle persone di fronte alle scelte di acquisto e di quali siano le “macchine”, cioè i dispositivi, che lo possono fare. Infatti, molte delle strutture sottocorticali che prendono le decisioni “non parlano”, cioè non hanno accesso alla corteccia che coordina il nostro eloquio, e quindi non possono dare “risposte” a domande sulla causa delle nostre scelte. Tali macchine stanno divenendo sempre meno invasive e sempre più portabili.

focus live ok

Sono state descritte dal prof. Babiloni alcune applicazioni di tali “letture” non invasive della attività cerebrale durante stimoli di consumo, riportando per esempio i casi di misura dell’attività cerebrale durante il testing del logo TIM oppure durante la valutazione di spot commerciali.

La conferenza, di fronte ad un pubblico attentissimo, si è chiusa discutendo di come questa “lettura” dei nostri stati mentali possa migliorare la fruizione dei servizi non solo di consumo ma anche nel settore trasporti, in un prossimo futuro.

Leggi tutto...

CERTAMENTE 2019- Inspiring Neuromarketing Day

CERTAMENTE 2019, primo convegno in Italia di Neuromarketing rivolto al mondo del business e della comunicazione, è alla sua quarta edizione.

È un evento organizzato da BrainSigns, spin-off dell’Università “Sapienza” di Roma, leader nelle applicazioni delle tecniche di neuromarketing, e dall’agenzia di comunicazione di Torino, Ottosunove.

Si svolgerà il 14 Febbraio 2019 a Milano presso la UniCredit Tower Hall, in una nuova formula One Day e con un programma ricco di contenuti innovativi.

Il programma comprende due interventi in plenaria, tre sessioni tematiche (Brand Power, Product Power e Retail Power) e un dibattito conclusivo.

Prenderanno parte al convegno esperti nazionali ed internazionali di neuroscienze, di marketing e di comunicazione. Saranno presenti anche numerose aziende.

I partecipanti della scorsa edizione di CERTAMENTE sono rimasti molto entusiasti, il feedback che abbiamo raccolto è stato molto positivo.

Attraverso un sondaggio che abbiamo effettuato, subito dopo la chiusura di CERTAMENTE 2018, si è potuto riscontrare che la maggioranza delle persone ha trovato i contenuti intriganti e utili soprattutto grazie ad interventi di manager, docenti e studiosi del campo. Inoltre, è stata molto apprezzata la presentazione di casi concreti.

CERTAMENTE 2018 ha conquistato al BEA, Best Event Awards, il premio speciale per il miglior evento low budget e il secondo posto nella categoria Educational/formazione.

CERTAMENTE sarà quindi un’opportunità unica per comprendere meglio come potenziare il proprio business attraverso il Neuromarketing, disciplina innovativa crescente a livello mondiale.

Che aspetti ad iscriverti?

Leggi tutto...

BIG DATA TECH 2018 Data for human - Appuntamento a Milano il 25 ottobre

Il 25 Ottobre si è tenuto a Milano l’edizione 2018 del Big Data Tech. 

L’evento organizzato da Bnova, ormai giunto alla sua quinta edizione è uno degli appuntamenti più importanti relativamente alle ultime novità in ambito Big Data e Data driven strategy.

In agenda era presente anche un intervento del Prof. Fabio Babiloni, responsabile scientifico di BrainSigns dal titolo “Cognitive Neuroscience and Big Data: a possible marriage”.

I big data, una enorme quantità di informazioni oggi disponibile all’interno di ogni azienda, sono una risorsa cruciale e le strategie basate sulle informazioni ricavate dai dati hanno e avranno sempre di più un grande impatto. I big data infatti sono in grado, se ben analizzati, di fornire più informazioni di quelle che i manager possono da soli pensare di conoscere, con un grande impatto sia sui processi di business, sia sui modelli comportamentali dell’uomo.

La relazione big data – neuroscienze, può essere dunque sempre più utile per l’interpretazione dei comportamenti dei clienti e all’interno dell’azienda stessa. Come noi sappiamo bene le persone hanno difficoltà ad accedere ai propri stati interiori. Per comprendere in modo efficace i motivi, alla base dei comportamenti dei clienti o in azienda, non basta misurare i comportamenti e ascoltare le opinioni ma è necessario tener conto anche dei processi emotivi e cognitivi più comuni. La connessione fra la scienza dei big data e le neuroscienze rappresenta un punto di svolta significativo per capire il perché di alcuni fenomeni comportamentali e come essi avvengono.

Al Big Data Tech si è affrontato anche l’argomento "AI, Big Data e Uomo": partendo dall’idea che è fondamentale una buona affidabile e fluida collaborazione tra uomo e macchina. Grande sintonia dunque con l’obiettivo futuro in Industria 4.0 di sviluppare una efficace sinergia tra uomo e macchina e di consentire all’uomo di concentrarsi su task di alto valore, lasciando gestire alle macchine compiti ripetitivi e di supporto. 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Start Up Universitaria

Membro di

  • nmsba